02.02.2017

PerCORSO FORMAZIONE

Faressere

 

 

PerCorso formazione – Programma

Il metodo dell’autoprogettazione ha lo scopo principale di offrire un percorso di lavoro fatto di scoperte e creatività in cui bambini e professionisti ogni volta aggiungono qualcosa in più.
Per sua natura il metodo è un contenitore pronto ad accogliere le necessità e peculiarità di ognuno producendo ogni volta un’esperienza unica e irripetibile.
Applicando tale metodo con i bambini sarà data loro la possibilità di inventare, progettare e creare un manufatto dalle caratteristiche uniche e che diventerà simbolo dei propri talenti e potenzialità.
Questo percorso di creazione proposto dai professionisti in un ambiente adeguato porterà ai  bambini la bellissima sensazione di aver fatto una scoperta in più su se stessi, apportando un più alto livello di soddisfazione di sè.
Le parole d’ordine sono ascolto e rispetto delle potenzialità di ogni singolo bambino e del gruppo in generale che in questi contesti diventa un entità a sé, portando in risalto la ricchezza di ognuno ma contemporaneamente valorizzando le qualità espresse dall’intero gruppo.

Destinatari
Professionisti che a vario titolo lavorano con gruppi di bambini e ragazzi (insegnanti, educatori, counselor, coach,..) che vogliono acquisire nuovi strumenti e chiavi di lettura. Il corso rende questi strumenti fruibili nell’immediato, offrendo la possibilità di partecipare ai nostri laboratori e valutando così il metodo direttamente sul campo.

Obiettivi
Fornire agli Operatori vari strumenti e strategie di progettazione relative alle attività che si possono proporre, permettendo di ampliare la visione del loro lavoro nella relazione con i gruppi di bambini e ragazzi. Il Corso “fare per essere – conoscere l’autoprogettazione” è un percorso formativo fortemente esperenziale che dà la possibilità da subito di sperimentare e sperimentarsi nel metodo, sul piano personale e professionale, assumendolo come risorsa anche in altri ambiti della vita.

Metodologia
Il metodo proposto parte da contenuti provenienti da vari ambiti culturali come quello della progettazione e del design, della cultura ludica, del pensiero laterale, del problem solving, all’approccio psicocorporeo dell’azione e delle emozioni in gioco. Tutto questo come accennato prima, per sua natura si adatta e si modella accogliendo le risorse di ognuno, diventando in un certo senso una risorsa applicabile alla vita di tutti i giorni.

Una solida base teorica sul concetto di cultura ludica e cultura dei bambini, trasmessi nel corso di un intenso weekend, dimostrando con efficacia come la creatività e l’essere creativo non siano solo talenti innati per pochi artisti ma qualità utili e funzionali che possono essere coltivati e sperimentati in modo costante ed efficace, innescando un cambiamento  nei processi che solitamente vengono subiti.

Piano formativo
Con questo corso si ha l’opportunità di intraprendere un viaggio di riflessione e di pratica sul tema delle strategie di gioco e delle attività didattiche offerte all’interno delle nostre attività.

1. Costruire costruendo: attività di scambio e condivisione del costruire insieme, un modo per conoscere noi in relazione agli altri e per avvicinarci alla metodologia proposta.

2. Il Gioco dei concetti: attività interattiva di riflessione sui principali concetti che sostengono la metodologia proposta.

3. Mettiamoci in azione: come si propongono i laboratori, scegliere i materiali e gli strumenti, organizzare il magazzino, organizzare lo spazio di lavoro. Attività teorico-pratica.

4. Giocattoli e materiali ludici: laboratorio in cui si comprenderà la differenza tra questi oggetti e la loro funzione durante il gioco. Visita al museo e sperimentazione di costruzione con i giocattoli per adulti Ludus.

5. Strategie per la gestione dei gruppi: esercizio sulla conduzione dei gruppi, con l’obbiettivo di riflettere sulle diverse situazioni e ampliare il repertorio di interventi ludici da parte degli operatori.

6. Esplorare nuove opportunità: un piccolo viaggio nelle modalità di espressione del gioco secondo la visione della progettazione, del benessere e del raggiungimento della soddisfazione attraverso il fare (prospettive filosofiche della metodologia proposta).

inoltre altri spunti di riflessione su:
visioni auto limitanti – mettersi in gioco
autoprogettazione di giocattoli come strumento di riflessione sul processo di creazione
problem solving con i bambini e ragazzi
preparare i materiali l’ambiente e… se stessi!
percorrere strade inesplorate: dall’idea alla realizzazione
“io non sono capace” dal bambino che teme il giudizio all’adulto che pensa di non essere creativo

Il corso include la possibilità di osservare e partecipare allo svolgersi delle attività pratiche al museo e ai laboratori con tempi e modalità da concordare con ognuno dei partecipanti (monte ore max 4).

Luogo e data
I corsi si svolgeranno presso il BI fabbrica del gioco e delle arti di Cormano via Rodari, 3
Un weekend così composto: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.30
Data: 11- 12 Marzo 2017

Costo
120,00 euro omnicomprensivi per le iscrizioni completate entro il 24 Febbraio
140,00 euro omnicomprensivi per le iscrizioni completate dal 25 Febbraio al 05 Marzo

FORMAZIONE

MODULO DI ISCRIZIONE

Grazie!

1 COMMENTO

  1. elena SCRIVE:

    Magnifico!

SCRIVI UN COMMENTO