Dopo la pausa estiva i nostri spazi gioco riaprono per offrirvi attività sempre nuove e appuntamenti da non perdere!
MUSEO DEL GIOCATTOLO
Vi presentiamo il calendario completo degli eventi della domenica per l’anno 2011-2012. Il museo e i nostri laboratori si trovano in via G. Rodari, 3 Cormano-Milano. Vi aspettiamo!
OTTOBRE
- Dom 02/10 ore 16.00 (eventuale replica alle 17.30)
CARO NONNO, COME GIOCAVI? In occasione della Festa dei Nonni, proponiamo un laboratorio nonno(a)/nipote in cui costruire giochi di cortile di un tempo. Al termine i nonni, se vorranno, potranno raccontare ai bimbi come ci si giocava. (dai 3 agli 11 anni. 5 euro a coppia)
- Dom 09/10 ore 16.30
UNA PINOCCHIATA. Risorgimento del testo di Carlo Lorenzini. Analisi e suggestioni in punta di filologia. Conferenza per i “grandi”. (ingresso, con visita al Museo, 6/4 euro)
- Dom 16/10 ore 16.00 (eventuale replica alle 17.30)
I TAGLIANI. Laboratorio di costruzione di pupazzi che possano rappresentare il popolo italiano. Si può raffigurare sé stessi, un conoscente o un personaggio storico. L’attività di gioco, oltre alla fase di costruzione, prevede una seconda parte in cui i bambini troveranno, collaborando tra loro, una forma di unione di tutti i pupazzi a formare un girotondo composto dal popolo e da bandierine a tre colori. i materiali utilizzati saranno tra i più svariati e differenziati e preparati per le differenti fasce d’età. (dai 3 agli 11 anni. 5 Euro). FESTA DI COMPLEANNO DI BI.
- Sab 22/10 Ore 17.00
DI MAESTRE E BACCHETTE. Un confronto “sociopedagogico” tra scuola di ieri e scuola di oggi, osservando l’aula ottocentesca del Museo, arredi e attrezzature. “Lezione” giocosa per grandi e piccini (dai 6 anni), tra Collodi e De Amicis. E’ gradito il grembiule. (ingresso, con visita al Museo, 6/4 euro).
- Dom 23/10 ore 16.00 (eventuale replica alle 17.30)
C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO. Laboratorio di costruzione di Pinocchi senza legno (ma anche mangiafuochi, grilli o fatine) con materiali di recupero. (dai 3 agli 11 anni. 5 Euro).
- Sab 29/10 ore 09.30 (su prenotazione, per le scuole secondarie di primo e secondo grado)
UNA PINOCCHIATA. Risorgimento del testo di Carlo Lorenzini. Analisi e suggestioni in punta di filologia. Conferenza riservata alle scuole. (Ingresso, con visita al Museo, 5 euro).
Inoltre:
Dal 25 settembre al 9 ottobre:
- NASI LUNGHI E GAMBE CORTE. Concorso “Letterario” aperto a tutte le età. Suggeriamo a Pinocchio nuove bugie. La più fantasiosa sarà premiata dai “Giudici” di Bì. La partecipazione è gratuita. Proclamazione vincitori: domenica 16 ottobre.
Dal 25 settembre al 23 ottobre
- RASSEGNA ESPOSITIVA DI PINOCCHI. Con esemplari originali dell’ottocento, e rare edizioni illustrate dell’opera. (Ingresso al Museo 6/4 euro)
- Dom 30 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
MOSTRUOSAMENTE HALLOWEEN. Laboratorio di costruzione di mostruosi personaggi per prepararci al giorno più mostruoso dell’anno e per scoprirci mostruosamente bravi e incassare una quantità mostruosa di dolcetti…attenzione ai mostruosi mal di pancia, però! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
NOVEMBRE
- Dom 6 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
I NUOVI SUPER EROI. Capaci tutti di volare o essere forzuti! Basta! Che noia! Proviamo invece a inventare nuovi supereroi con nuovi superpoteri: fare le superpuzze, trasformare gli antipatici in cioccolato o dare vita ai giocattoli… Chissà, magari un giorno diventeranno famosi! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 13 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
C’E’ MA NON SI VEDE. Avevate mai pensato di poter giocare con dei giocattoli trasparenti?
Tutti i materiali che non hanno colore saranno utilizzati per la realizzazione di questi discreti personaggi che solo i legittimi costruttori potranno vedere. Preparatevi ad essere considerati un po’ matti! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 20 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO.
Dedicata a bambini dai 6 ai 14 anni e ai loro genitori. Attraverso l’osservazione degli antichi balocchi esposti, emerge il confronto tra i bambini di oggi e i bambini di ieri: il lavoro, la scuola, le feste, la vita in famiglia… (Ingresso 6/4 euro)
- Dom 27 (Ore 16.00)
I RACCONTI DI NONNA MARIA. Laboratori di giochi, racconti e giocattoli di una volta
a cura della scrittrice Claudia Souza. (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
DICEMBRE
- Dom 4 (Ore 16.00)
CACCIA AL TESORO. Cosa si nasconderà nel forziere? Solo chi avrà scovato e rimesso al loro posto i giocattoli perduti avrà diritto a svelare il mistero e portarsi via il succulento premio. (dai 6 anni o accompagnati da un genitore. 6/4 euro)
- Dom 11 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
IL MULTIGIOCATTOLO. Uno sull’altro, uno dentro l’altro, incricchiati, incastrati, abbracciati…più giocattoli in uno.. impossibile ma vero, giocare per credere. (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 18 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
CARO BABBO NATALE: BASTA CON LE RENNE! Non che non siano simpatiche le renne..ma magari si può pensare ad una slitta trainata dagli animali più veloci del mondo: Aquile, giaguari, struzzi, pescispada… In questo laboratorio possiamo inventarli e costruirli insieme. E Babbo Natale, quando attaccherà la slitta, rimarrà a bocca aperta! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
GENNAIO
- Dom 8 (ore 16.00)
GIOCAMUSEO. Un modo diverso per visitare il Museo del Giocattolo. Un po’ fiaba, un po’ laboratorio, un po’ gioco. (dai 6 anni o accompagnati da un genitore. 6/4 euro).
- Dom 15 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
BENE, BRAVO, BI’! Laboratorio di Architettura e Design! Copia, reinterpreta o rielabora la Fabbrica del Gioco e delle Arti. Il posto ideale dove giocare! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro).
- Dom 22 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
GLI ELASTICONI. Elastici lunghi, corti, colorati, larghi e sottili, elasticissimi e rigidi per costruire giocattoli allungabili a nostro piacimento. Attenzione: E’ assolutamente vietato tirare gli elastici al personale del Laboratorio! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 29 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
U.F.O. – Uggetti Folanti non Odentificati – Laboratorio di invenzione e costruzione di astronavi aliene, nemiche, amiche o nemicissime, dotate di attrezzatura volante con o senza il volante. (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
FEBBRAIO
- Dom 5 (Ore 16.00)
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO.
Dedicata a bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori. Favole a misura di bambino, fatte per pensare al Museo come a un contenitore di sorprese divertenti e istruttive. (Ingresso 6/4 euro)
- Dom 12 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
DOPPIA FACCIA. Commedia o Tragedia? In questo laboratorio costruiremo maschere dalla doppia identità, due facce, due caratteri, due espressioni per scegliere in ogni momento come vogliamo essere! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 19 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
TRUCCHI E PARRUCCHI. Laboratorio per inventare e costruire buffe parrucche e insolite capigliature (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 26 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
ALI, PINNE, CODE E BAFFI. Laboratorio di trasformismo e costruzione di tutti gli accessori utili e inutili, per piacere di più agli amici e non essere riconosciuti dai nemici! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
MARZO
- Dom 4 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
CARTA PIATTA IN 3D. Effetti speciali! In questo laboratorio impareremo a trasformare la piatta carta in favolosi giocattoli a tre dimensioni. E senza occhialini! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 11 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
MEZZO DRAGONE MEZZO CONIGLIO. Ed ecco il dragoniglio! E poi c’è il famoso farfinghiale metà farfalla e metà cinghiale… cosa succede se mischiamo nella nostra testa due animali e li facciamo diventare un’unica bestia? E se poi mischiamo il dragoniglio al farfinghiale? E se dagli altri pianeti arrivassero Parsennotti, Macaronti, Lioquadri o Cinchiopenti? Aiuto! (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 18 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
QUEL CHE NON SI BUTTA SI SUONA. Laboratorio di progettazione e costruzione di macchine musicali condotto da un esperto musicista che ci sorprenderà con l’uso di plastica, carta, legno…corde, tappini e tutto il resto… Perchè quando gli oggetti si stancano di star soli in silenzio si uniscono e diventano macchine per fare suoni, riprodurre rumori e raccontare storie. (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
- Dom 25 (Ore 16.00)
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL GIOCATTOLO E DEL BAMBINO.
Dedicata a bambini dai 6 ai 14 anni e ai loro genitori. Attraverso l’osservazione degli antichi balocchi esposti, emerge il confronto tra i bambini di oggi e i bambini di ieri: il lavoro, la scuola, le feste, la vita in famiglia… (Ingresso 6/4 euro)
APRILE
- Dom 1 (Ore 16.00. Eventuale replica alle 17.30)
UN PESCE (d’aprile) FUOR D’ACQUA. Laboratorio di costruzione di animali marini esistenti e non, con materiali resistenti all’acqua. (Dai 3 agli 11 anni. 5 euro)
-
Dom 8 e Lun 9 (Ore 16.00)
CACCIA AL TESORO. Cosa si nasconderà nel forziere? Solo chi avrà scovato e rimesso al loro posto i giocattoli perduti avrà diritto a svelare il mistero e portarsi via il succulento premio. (dai 6 anni o accompagnati da un genitore. 6/4 euro)
- Dom 15 (Ore 16.00)
GIOCAMUSEO. Un modo diverso per visitare il Museo del Giocattolo. Un po’ fiaba, un po’ laboratorio, un po’ gioco. (dai 6 anni o accompagnati da un genitore. 6/4 euro)
- Dom 22 e Dom 29 (Ore 16.00)
IL GRANDE GIOCO DELL’OCA. Divisi per squadre, i concorrenti si trasformano nel segnalino di un grande gioco dell’oca che percorre tutto il salone espositivo del Museo. Ogni casella è un ostacolo rappresentato da un gioco, un imprevisto, un quiz. Chi sarà il primo a raggiungere il traguardo? Fasce di difficoltà differenziate in base all’età. (dai sei anni o accompagnati da un genitore. 5 euro, comprensivi del biglietto d’ingresso al Museo)
SONO DISPONIBILI CARNET DI ABBONAMENTO ALLE ATTIVITA’ E VOUCHER REGALO PER TRE, CINQUE O DIECI APPUNTAMENTI.
Da lunedì a venerdì apertura su prenotazione per le scuole di ogni ordine, con visita guidata, i laboratori del fare a cura di PQG e percorsi teatrali a cura del Teatro del Buratto.
Informazioni e Contatti:
Viao Rodari, 3 Cormano (Mi) Tel. 0266305562
www.bilafabbricadelgiocoedellearti.it
SPAZIO GIOCHI BABAU
presso Cargo high-tech via Meucci, 39 Milano
dal 24 settembre lo spazio giochi riapre con il consueto servizio di intrattenimento.
Sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 19. Il servizio è gratuito
Evvai!!!Una nuova stagione piena di belle emozioni!
Pingback: IL BABAU VERSO NUOVE AVVENTURE | ProgettoQualeGioco